
Laboratorio “Filosofia politica & sessualità”
dal 10 marzo al 12 maggio 2017
Obiettivi formativi: L’intento del laboratorio è di presentare alle/agli studenti del Corso di laurea triennale in Filosofia l’insegnamento di “Filosofia politica e sessualità”, presente nel Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche, e le attività del Centro di Ricerca PoliTeSse (Politiche e Teorie della Sessualità) attivo presso il Dipartimento di Scienze Umane. Il laboratorio propone un’introduzione alle filosofie femministe e queer, e agli studi di genere e sulla sessualità.
Attività del laboratorio: Che cosa significa che genere e sessualità sono delle “costruzioni sociali”? Quali modelli interpretativi sono stati pensati intorno a queste categorie? Ricostruendo la genealogia che ha affermato il paradigma della “costruzione sociale” e criticato i modelli “naturalistici”, verranno discussi alcuni contributi fondamentali, filosofici, storici, sociologici, politici e antropologici, nel campo degli studi femministi, di genere, sulla sessualità, gay, lesbici e queer. Attraverso lo studio di autrici e autori quali Michel Foucault, Judith Butler, Simone de Beauvoir, Monique Wittig, Christine Delphy, Thomas Laqueur, Mario Mieli, Adrienne Rich, ecc., e prendendo spunto anche dai conflitti legati alle contestazioni del concetto di genere, il laboratorio propone una riflessione sul genere e sulla sessualità come categorie di analisi e di critica della realtà, delle logiche del dominio e dei rapporti di potere, dal punto di vista delle cosiddette “minoranze sessuali”.
Metodi didattici: La discussione accompagnata dalla lettura dei testi, dalla proiezione di video e dal commento dell’attualità sarà privilegiata rispetto ai momenti di lezione frontale.
Programma:
10 marzo:
Il paradigma della “natura” nel discorso anti-gender
17 marzo:
La costruzione dei sessi e i paradigmi scientifici
24 marzo:
Pensare la maschilità e l’ordine sociale del genere
31 marzo:
Il genere e la razza come categorie di analisi
7 aprile:
Da “non si nasce donna” a “le lesbiche non sono donne”
21 aprile:
Queer politics
28 aprile:
La costruzione sociale dell’omosessualità
5 maggio:
Che cos’è un dispositivo di potere?
12 maggio:
Conclusioni